Rimani sempre aggiornato

Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/03

Seguici

Cos’è il framing e perché influenza le nostre decisioni di investimento

Il framing, o effetto framing, è uno degli errori comportamentali più diffuso tra i risparmiatori.

di Elisabetta Villa - 16 Giugno 2017 - 5'

Il framing, o effetto framing, è uno degli errori comportamentali più diffuso tra i risparmiatori.

Secondo l’effetto “framing”, le decisioni prese dagli individui differiscono a seconda delle modalità con cui identici quesiti vengono “incorniciati” (framed).

In molti casi, infatti, alternative disponibili possono essere formulate in modo da evidenziare aspetti positivi o negativi dello stesso problema, portando a cambiamenti nelle nostre reazioni.

Per gli investitori, l’effetto framing è di particolare rilevanza poiché può condurre ad errori nelle scelte d’investimento e a far importanti perdere occasioni di guadagno.

Scopriamo, tramite alcuni esempi concreti, come il framing può influenzare le decisioni che assumiamo nella vita di tutti i giorni.

Esempio 1 (tratto da un articolo del Wall Street Journal)

Il professor Paul Samuelson, vincitore del premio Nobel per l’Economia nel 1970, propose il seguente quesito ai suoi alunni di università:

“Accettereste una scommessa in cui si vincono 200 euro se esce testa e se ne perdono 100 se esce croce?”

Il professore aveva notavo che la maggioranza dei suoi alunni rifiutò la scommessa perché considerata troppo rischiosa.

Allora, tentò di proporre la stessa scommessa per due volte consecutive. La percentuale di rinunce aumentò ancora.

Infine, il professore decise di proporre agli stessi partecipanti un’ultima scommessa.

“Avete il 25% di possibilità di vincere 400 euro, il 50% di vincere 100 euro e il 25% di perdere 200 euro. Accettereste questa scommessa?”

Quest’ultima proposta suscitò un maggiore apprezzamento tra gli alunni. Eppure, le probabilità che essa offre equivalgono esattamente alla scommessa precedente, cioè ripetere il lancio della moneta per due volte di fila.

Perché mai gli alunni l’avrebbero preferita?

Nel caso di un doppio lancio di una moneta, gli individui valutano i due lanci in modo indipendente fissando al 50% le probabilità di perdere denaro in ogni lancio. Nell’ultima scommessa invece, che aggrega le percentuali dei due lanci, gli individui assumono da subito una vista generale e semplificata.

Esempio 2

Immaginate che il Governo abbia intenzione di combattere un virus che prevede di uccidere 600 persone.

Ad un primo gruppo di individui è stato proposta la scelta tra due programmi alternativi:

A) Il programma “collaudato” con il quale si ha la certezza di salvare 200 vite umane.

B) Il programma “sperimentale” con il quale, la probabilità di salvare tutte le vite umane è pari a 1/3 mentre quella che nessuno verrà salvato è pari a 2/3.

Di fatto, il quesito è stato positivamente presentato in termini di “vite salvate”. Considerando però le aspettative sulle vite salvate, i due programmi sono analoghi in tutto e per tutto. Eppure, il 72% degli intervistati ha scelto il programma A, la strategia sicura e affidabile, e soltanto il 28% ha scelto il programma B, la strategia più “rischiosa”.

Ad un altro gruppo di individui sono state proposte queste due alternative:

C) Il programma “collaudato” con il quale 400 persone moriranno.

D) Il programma “sperimentale” con il quale la probabilità che nessuno morirà è pari a 1/3 mentre quella che tutti moriranno è pari a 2/3.

In questo caso, per il semplice fatto di porre il quesito in modo negativo, gli intervistati hanno preferito l’opzione “rischiosa” D pur essendo analoga in termini aspettative al programma C.

I risultati dell’esperimento dimostrano che gli individui tendono a evitare il rischio di fronte a un evento positivo e, al contrario, a cercarlo di fronte a uno negativo. In base a queste evidenze, Kahneman e Tversky hanno elaborato la prospect theory, secondo la quale le persone avvertono il danno provocato da una potenziale perdita in modo più marcato rispetto al beneficio di ottenere un guadagno corrispondente.

Perchè il framing influenza i nostri investimenti?

A causa dell’effetto framing, tendiamo a concentrarci troppo sulle perdite di breve periodo invece di considerare l’andamento dell’investimento in un orizzonte temporale più lungo. Spesso, inoltre, gli investitori si spaventano oltremisura dinanzi alle oscillazioni quotidiane del singolo titolo quando il realtà il portafoglio dei nostri investimenti andrebbe visto nel suo complesso. Questo comportamento influisce negativamente sui nostri obiettivi di risparmio, rendendoci eccessivamente avversi al rischio.

Come piccoli investitori e risparmiatori, dobbiamo quindi prestare maggiore attenzione affinché le nostre decisioni possano essere appropriate a prescindere dal modo in cui esse vengono presentate.

Raggiungi i tuoi obiettivi di risparmio grazie ai Portafogli di investimento Smart” di AcomeA SGR: una soluzione innovativa che abbina a fondi comuni d’investimento l’utilizzo di servizi automatici (gli Optional) per eliminare i più comuni errori comportamentali degli investitori.

Rimani sempre aggiornato

Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/03